5 – 7 MARZO | RIMINI EXPO CENTRE
Al Key di Rimini Inergia ha chiamato a raccolta la filiera per un confronto sulla rivoluzione normativa 2025. Il presidente Colella: “Mercato in costante evoluzione, garantire crescita sostenibile”
Nuovo Tide., Fer X, Energy Release 2.0., dietro gli acronimi e titoli sono tante le novità del mercato energetico per il 2025. Una vera e propria rivoluzione che rende necessario un confronto tra i vari attori in campo, siano essi produttori, venditori o intermediari. È questo che ha mosso Inergia ad organizzare “Mercato Elettrico 2025: un dialogo per connettere visioni e prospettive”, l’incontro tra esperti che si è tenuto il 6 marzo al Key Energy di Rimini.
“Il mercato dell’energia – ha spiegato Tommaso Colella, presidente di Inergia – è in costante evoluzione ed è strettamente legato alle comunità e agli utenti finali. La transizione è un’opportunità sia per il territorio che per l’ambiente. Possiamo emanciparci dalle fonti fossili e per questo è essenziale proseguire con incentivi adeguati a consolidare il processo di transizione e garantire una crescita sostenibile del settore”. Una tavola rotonda di grande interesse in vista della piena operatività, prevista per i prossimi mesi, della riforma.
“Ho voluto soffermarmi sulle innovazioni normative – ha evidenziato Daniele Cecchini, Energy Trading Manager di Inergia e moderatore dell’incontro – misure che hanno un impatto significativo sulle imprese, offrendo nuove opportunità di finanziamento, ma anche introducendo elementi di incertezza che potrebbero rendere più conservativi alcuni operatori di mercato”. Secondo Maurizio Lancerin, ad di Dolomiti Energia Trading, il prezzo dell’energia “sarà determinante per la sostenibilità degli investimenti. Il percorso è sfidante, ma abbiamo le risorse e le strategie per affrontarlo. La transizione energetica è un’opportunità da cogliere per il futuro del nostro Paese e del settore”.
Quello che si presenta è un mercato fortemente dinamico, in costante sviluppo, particolarmente sentito sia dagli operatori del settore che dalle popolazioni che vengono coinvolte in questo rinnovamento nel quale “bisognerà bilanciare lo sviluppo con la tutela del territorio, individuando le aree più adatte per gli impianti rinnovabili e preservando quelle con particolari peculiarità paesaggistiche” ha fatto notare Mattia Giussani, Head of Power Origination di Sirius Energy.
All’incontro, trasmesso live sulla pagina LinkedIn dell’azienda, hanno partecipato anche personalità di alto profilo nel settore come Luca Aloisio, Sales Trader di STX Commodities, il CEO di Ego Energy, Stefano Cavriani e Marcello Di Lonardo, responsabile Regulatory Affairs di EP Energia Italia. Un interessante focus per studiare l’evoluzione di un mercato sempre più complesso ma pieno di opportunità.
Di seguito vi proponiamo la diretta live trasmessa su LinkedIn con diversi ospiti di settore e il servizio andato in onda su E’TV Marche